Progetto mamma - bambino


Destinatari
Mamme con bambini su segnalazione dei Servizi Sociali.

Mission
Ci si propone la cura della vita e la valorizzazione della maternità, per impedire la marginalità e l’esclusione sociale femminile. Le donne accolte  trovano sostegno e accompagnamento educativo-sociale, per rimotivarsi a nuovi progetti di vita per sé e per i propri figli.

Obiettivi
• offrire alle persone accolte uno spazio e un tempo di rielaborazione del vissuto in un contesto protetto;
• rivedere le proprie competenze genitoriali e orientarsi in un percorso di recupero della propria autonomia anche con la ricerca di un lavoro.

Modalità di accoglienza
La modalità di accoglienza è flessibile. La presa in carico avviene a  seguito di una richiesta inoltrata dai Servizi Sociali invianti. Il periodo di accoglienza può variare a seconda delle esigenze della persona, in accordo con i servizi stessi.

Il Progetto Educativo Individualizzato
Per ogni unità operativa è previsto un Progetto Educativo, all'interno del quale sono contenute le linee guida, gli obiettivi, gli strumenti utilizzati, le figure coinvolte. Il progetto viene elaborato  assieme ai servizi sociali, nel quale problematiche e risorse vengono analizzate in dettaglio, al fine di creare un percorso di crescita per il nucleo in oggetto, che fornirà tutti gli strumenti necessari per il reinserimento della donna nella vita sociale, in modo autonomo, indipendente e completo. Insieme all'utente, valutando la sua criticità e le sue potenzialità, si crea così un percorso in cui l'ospite non è semplice destinataria di assistenza fine a se stessa, ma è soggetto attivo, coinvolto nella riappropriazione del proprio ruolo di donna e soprattutto di madre.

Il raggiungimento degli obiettivi
Scopo primario è quello di permettere alle utenti il raggiungimento dell'autonomia per sé e per il proprio figlio, riappropriandosi del proprio ruolo di donna e soprattutto di madre e di essere reinserite in modo autonomo all'interno della società.
Per il raggiungimento dei risultati prefissati è indispensabile un monitoraggio continuo, effettuato da più parti, in modo da verificare la crescita positiva dell'ospite. Gli strumenti di verifica sono molteplici, ma di importanza fondamentale risultano essere l'osservazione, la relazione e la comunicazione.